www.decanatodicondino.itwww.decanatodicondino.it
info@decanatodicondino.itinfo@decanatodicondino.it
Copyright © 2016 by "DECANATO DI CONDINO" - Tutti i diritti riservati
Privacy Policy
Cookie Policy
Messe festive nella Valle del Chiese
SABATO E VIGILIE
ore 18.00 Bondone
Brione, Por
ore 20.00  Bersone,  Darzo
Cimego


DOMENICHE E FESTE
ore 9.00  Castel Condino, Daone
ore 9.30  
Baitoni
ore 10.30  Condino,  Creto
ore 11.00 
Lodrone
ore 18.00  Agrone, Prezzo
ore 20.00  Praso, Storo

Scarica la locandina
Scarica la nuva App gratuita
ORARI SANTE MESSE
della VALLE DEL CHIESE quindi fotografa il QR Code  oppure  vai all'indirizzo 
www.mondials.com/MESSE-CHIESE.html
usando il tuo  smartphone!
Se hai telegram e vuoi ricevere tutte le settimane il foglietto degli avvisi  o altre comunicazioni direttamente sul tuo cellulare iscriviti al canale Parrocchie della valle del Chiese.
https://t.me/parrocchiechiese
Parrocchie della Valle del Chiese - Diocesi di Trento
La parola di don Luigi
 
 

 

 
 
POVERTA'

Nel corso dell’anno 2023 sono state 2.500 le situazioni personali o familiari di bisogno incontrate dalla Chiesa di Trento, attraverso i Centri di ascolto Caritas sul territorio e l’attività di Fondazione Caritas Diocesana (FCD). Poco meno di 800 i volontari coinvolti, accanto a 70 operatori professionisti di FCD.

Sono solo alcuni dei dati contenuti nel Rapporto annuale sulle povertà dal titolo “Mani unite”, presentato questa mattina in conferenza stampa al Vigilianum di Trento, all’indomani della diffusione del Rapporto di Caritas nazionale e alla vigilia dell’VIII Giornata Mondiale dei Poveri, in calendario domenica 17 novembre.
 
 
Tutela Minori
 
È attivo il Servizio diocesano per la tutela dei minori con un duplice obiettivo: promuovere in Diocesi misure adeguate di prevenzione in relazione ad abusi sessuali e violenze; accogliere segnalazioni di casi verificatisi nell’ambito della Chiesa trentina e all’interno di associazioni e gruppi ecclesiali, impegnati per e con i minori, con un’attenzione particolare anche agli adulti vulnerabili.
Il Centro di Ascolto risponde al nuovo numero telefonico, 349/23.72.946 (il numero di telefono è stato cambiato il 28/10/2020) e all'indirizzo mail tutelaminori@diocesitn.it. L'indirizzo postale è: Servizio Tutela Minori, piazza Fiera 2 – 38122 TRENTO.
 

 

In attesa dell’ordinazione presbiterale
 
Grazie Papa Francesco
Via Crucis con i giovani
Domenica 26 gennaio a Darzo ad ore 18.30 Messa di presentazione alle Comunità dell’Unità Pastorale Madonna dell’Aiuto del neo daconi Filippo Zanetti.
Carissimo Filippo ti auguriamo che il tuo servizio come diacono sia pieno di amore e dedizione.
Auguri di cuore!
Carissimi giovani, carissimi fidanzati,
anche quest’anno siamo in grado di offrirvi il calendario dei percorsi di preparazione al matrimonio.
Le comunità cristiane della Valle del Chiese accolgono con gioia il desiderio di celebrare il vostro Matrimonio “in Cristo e nella Chiesa”. È una scelta che comporta una maturità umana nella vostra relazione e la convinzione che il Sacramento può conferire alla vostra storia di amore un valore aggiunto, che la fa diventare dono e ricchezza per tutta la comunità ecclesiale e civile.
Accanto al desiderio di unirvi in matrimonio è presente anche l’incertezza del vostro futuro. Nel vostro cuore può nascere la domanda: la nostra vita a due sarà felice o le fragilità e le difficoltà della vita potranno infrangere il nostro sogno d’amore? Cosa possiamo fare perché la nostra coppia possa fronteggiare “le onde”, talvolta tempestose, della vita? Il percorso che vi viene proposto richiede interesse e un sincero vostro coinvolgimento: è un’occasione per rafforzare la “vostra barca”! È davvero un’occasione propizia per confrontarvi con il progetto cristiano sul matrimonio e la famiglia; è una stimolante opportunità per condividere, non solo con gli animatori, ma anche con altre coppie, esperienze di “navigazione” nel mare dell’esistenza. Fatto molto per tempo, il percorso costituisce anche un’occasione per verificare il proprio progetto familiare e per decidere responsabilmente il passo del matrimonio.
Nell’apprezzare la vostra disponibilità a dedicare del tempo a preparare un passo così decisivo della vostra vita, vi invitiamo a considerare come un dono la proposta del percorso, partecipandovi con costanza e con impegno.
Le comunità cristiane guardano a voi con simpatia e speranza e vi accompagnano con la preghiera.

Calendario incontri:
4,11, 25 aprile 2025
2,9,16,23,30 maggio 2025
6 giugno 2025
Condino - c/o Oratorio

Equipe animatori:
- Elisa e Fabio, Alessia e Matteo, Caterina e Andrea, Roberta e Giuseppe
- don Sergio Nicolli tel. 335-6774735 , don Luigi Mezzi tel. 339 4610698
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi al proprio parroco oppure accedere alla pagina web:
https://bit.ly/44AB9Hb

Scarica la locandina
Corso di preparazione al matrimonio
Signore
“È il Signore!”
Il vertice della fede cristiana è riconoscere che Gesù è il Signore.
Al nome Gesù, suggerito a Maria e Giuseppe dall’angelo Gabriele, la fede cristiana, a partire dalle prime comunità cristiane, ha aggiunto altri nomi, per meglio identificarlo nella sua persona e soprattutto nella sua missione: Cristo, Salvatore, Figlio di Dio, Figlio dell’uomo, Messia, Signore.
Gesù è stato condannato proprio perché ha attribuito a sé il Nome di Dio: Kyrios.
Egli aveva una pretesa che tanti non accettavano o non credevano, allora ma anche oggi: di essere l’unico.
Non dice ad esempio di essere un buon pastore, ma il buon pastore, non dice di essere uno dai tanti salvatori (quanti ce ne sono stati e ce ne sono ancora che si presentano tali e quali) ma di essere il Salvatore.
Riconoscere che Gesù è Signore è equipararlo al Padre, e allo Spirito Santo.
Il primo comandamento, che è il più importante ma forse il più disatteso, ci chiede di mettere Dio al primo posto, di riconoscerlo Signore nella nostra vita.
Il rischio, per ogni religione e per ogni credente, è di diventare fondamentalisti cioè di ritenersi gli unici depositari della verità e della salvezza.
Il cristiano non è un fondamentalista che esclude gli altri e li condanna, ma è fondamentale, cioè ha alla base le verità che non vanno servite ma che ci servono.
Quando mancano i fondamenti, si diventa fondamentalisti, come i talebani.
La verità e le verità, nono solo quelle di fede, non vanno impugnate come coltelli dalla parte del manico, ma vanno capite e comprese alla luce della carità.
Gesù non si è mai imposto con l’autoritarismo del dovere ma con l’autorità del servire: “chi vuol essere il più grande sia il servo di tutti”.
Non è detto che chi non crede al Signore non creda a nulla, anzi rischia di credere a tanti signori prefabbricati, primo far tutti il proprio io che deborda al punto da ritenersi creatore di se stesso.
Riconoscere l’unico Signore, è principio per mettere ordine nella vita
Ho visto un Uomo,
vestito di bianco, stanco
sotto la pioggia battente
e il vento freddo
salire lento verso l’altare
carico di dolore
di sofferenza
ma anche di speranza.

Ho visto un Uomo,
anziano zoppicante
fare le tante scale
con sulle sue spalle
tutto il dolore del mondo.

Ho visto un Uomo,
concentrato nel suo silenzio
fremente nella sua preghiera
chiedere il perdono
di tutti i peccati degli uomini
e la loro Salvezza.

Ho visto un Uomo,
uomo fra gli uomini,
innalzarsi su tutti
e pregare per tutti.

Ho visto un Uomo,
dire “nessuno si salva da solo”
perché non siamo soli
se crediamo in Dio
e nella sua Salvezza.

Ho visto un Uomo,
che, con tutti gli altri uomini del mondo,
si salverà perché ha creduto
e crederà per sempre.

di Giulia Madonna
Venerdì 11 aprile a Bondone si è tenuta la Via Crucis dei Giovani con la rappresentazione della Passione di Cristo, dalla condanna alla morte fino alla sepoltura, con figuranti che hanno  accompagnato Gesù nel suo cammino verso il Calvario.

Chi ha partecipato, si è sentito parte di qualcosa di grande. Non è solo “recitare”, è pregare camminando, riflettendo, immedesimandosi. È vedere con gli occhi e sentire con il cuore quanto Gesù ha amato il mondo al punto di donare la sua vita per la nostra salvezza