Copyright © 2016 by "DECANATO DI CONDINO" - Tutti i diritti riservati
Responsabile sito : don Vincenzo Lupoli - 38083 Borgo Chiese (TN) - Codice fiscale LPL VCN 84L22 H612U
Copyright © 2016 by "DECANATO DI CONDINO" - Tutti i diritti riservati
Messe festive nella Valle del Chiese
SABATO E VIGILIE
ore 17.00 Bondone
ore 18.00 Brione, Por
ore 18.30 Darzo
ore 20.00 Bersone, Cimego
DOMENICHE E FESTE
ore 9.00 Castel Condino, Daone
ore 9.30 Baitoni
ore 10.30 Condino, Creto
ore 11.00 Lodrone
ore 18.00 Agrone, Prezzo
ore 18.30 Storo
ore 20.00 Praso
Scarica la locandina
Scarica la nuva App gratuita
ORARI SANTE MESSE
della VALLE DEL CHIESE quindi fotografa il QR Code oppure vai all'indirizzo
www.mondials.com/MESSE-CHIESE.html
usando il tuo smartphone!
Se hai telegram e vuoi ricevere tutte le settimane il foglietto degli avvisi o altre comunicazioni direttamente sul tuo cellulare iscriviti al canale Parrocchie della valle del Chiese.
https://t.me/parrocchiechiese
La parola di don Luigi
POVERTA'
Nel corso dell’anno 2023 sono state 2.500 le situazioni personali o familiari di bisogno incontrate dalla Chiesa di Trento, attraverso i Centri di ascolto Caritas sul territorio e l’attività di Fondazione Caritas Diocesana (FCD). Poco meno di 800 i volontari coinvolti, accanto a 70 operatori professionisti di FCD.
Sono solo alcuni dei dati contenuti nel Rapporto annuale sulle povertà dal titolo “Mani unite”, presentato questa mattina in conferenza stampa al Vigilianum di Trento, all’indomani della diffusione del Rapporto di Caritas nazionale e alla vigilia dell’VIII Giornata Mondiale dei Poveri, in calendario domenica 17 novembre.
Tutela Minori
È attivo il Servizio diocesano per la tutela dei minori con un duplice obiettivo: promuovere in Diocesi misure adeguate di prevenzione in relazione ad abusi sessuali e violenze; accogliere segnalazioni di casi verificatisi nell’ambito della Chiesa trentina e all’interno di associazioni e gruppi ecclesiali, impegnati per e con i minori, con un’attenzione particolare anche agli adulti vulnerabili.
Il Centro di Ascolto risponde al nuovo numero telefonico, 349/23.72.946 (il numero di telefono è stato cambiato il 28/10/2020) e all'indirizzo mail tutelaminori@diocesitn.it. L'indirizzo postale è: Servizio Tutela Minori, piazza Fiera 2 – 38122 TRENTO.
In attesa dell’ordinazione presbiterale
Quaresima
Preghiamo per Papa Francesco
Domenica 26 gennaio a Darzo ad ore 18.30 Messa di presentazione alle Comunità dell’Unità Pastorale Madonna dell’Aiuto del neo daconi Filippo Zanetti.
Carissimo Filippo ti auguriamo che il tuo servizio come diacono sia pieno di amore e dedizione.
Auguri di cuore!

Carissimi giovani, carissimi fidanzati,
anche quest’anno siamo in grado di offrirvi il calendario dei percorsi di preparazione al matrimonio.
Le comunità cristiane della Valle del Chiese accolgono con gioia il desiderio di celebrare il vostro Matrimonio “in Cristo e nella Chiesa”. È una scelta che comporta una maturità umana nella vostra relazione e la convinzione che il Sacramento può conferire alla vostra storia di amore un valore aggiunto, che la fa diventare dono e ricchezza per tutta la comunità ecclesiale e civile.
Accanto al desiderio di unirvi in matrimonio è presente anche l’incertezza del vostro futuro. Nel vostro cuore può nascere la domanda: la nostra vita a due sarà felice o le fragilità e le difficoltà della vita potranno infrangere il nostro sogno d’amore? Cosa possiamo fare perché la nostra coppia possa fronteggiare “le onde”, talvolta tempestose, della vita? Il percorso che vi viene proposto richiede interesse e un sincero vostro coinvolgimento: è un’occasione per rafforzare la “vostra barca”! È davvero un’occasione propizia per confrontarvi con il progetto cristiano sul matrimonio e la famiglia; è una stimolante opportunità per condividere, non solo con gli animatori, ma anche con altre coppie, esperienze di “navigazione” nel mare dell’esistenza. Fatto molto per tempo, il percorso costituisce anche un’occasione per verificare il proprio progetto familiare e per decidere responsabilmente il passo del matrimonio.
Nell’apprezzare la vostra disponibilità a dedicare del tempo a preparare un passo così decisivo della vostra vita, vi invitiamo a considerare come un dono la proposta del percorso, partecipandovi con costanza e con impegno.
Le comunità cristiane guardano a voi con simpatia e speranza e vi accompagnano con la preghiera.
Calendario incontri:
4,11, 25 aprile 2025
2,9,16,23,30 maggio 2025
6 giugno 2025
Condino - c/o Oratorio
Equipe animatori:
- Elisa e Fabio, Alessia e Matteo, Caterina e Andrea, Roberta e Giuseppe
- don Sergio Nicolli tel. 335-6774735 , don Luigi Mezzi tel. 339 4610698
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi al proprio parroco oppure accedere alla pagina web:
https://bit.ly/44AB9Hb
Scarica la locandina
Corso di preparazione al matrimonio
Padre Celeste,
Ti ringraziamo per il servizio amorevole
di Papa Francesco
e per la speranza che ispira in tanti
con la tua grande misericordia.
Ti preghiamo di avere pietà di lui
in questo momento di malattia
e ti chiediamo di guidare il personale medico
che si prende cura di lui.
Concedigli pace e guarigione.
Per Cristo nostro Signore
Caro Papa Francesco,
tutta la comunità cristiana si stringe attorno a Te in questo momento delicato, con il cuore pieno di affetto e con la certezza che presto tornerà a guidarci con la Tua saggezza e il Tuo amore.
La Tua guida spirituale, il Tuo esempio di fede e il Tuo costante impegno per il bene dell’umanità sono doni preziosi che ci mancano profondamente. Sappiamo che il Signore Ti darà la forza necessaria per affrontare questa prova e che la nostra preghiera sarà per Te un sostegno nel cammino verso la guarigione.
Ogni giorno, nelle nostre case e nelle nostre chiese, eleviamo al Cielo una supplica affinché la Tua salute migliori rapidamente. Non vediamo l’ora di rivederti in piena forma, con il Tuo sorriso rassicurante e le Tue parole di conforto che tanto ci aiutano nei momenti di difficoltà.
Ti auguriamo una pronta e completa guarigione, accompagnata dall’amore e dalla vicinanza di tutta la comunità cristiana.
La Quaresima è un periodo liturgico centrale nella tradizione cristiana, un tempo di preparazione alla Pasqua che invita i fedeli alla conversione, alla preghiera, al digiuno e alla carità. Quest’anno la Quaresima inizia il 5 marzo, con il Mercoledì delle Ceneri, e terminerà il 19 aprile, alla vigilia della Domenica di Pasqua.
La Quaresima dura 40 giorni, un numero simbolico che richiama i 40 giorni di digiuno di Gesù nel deserto e i 40 anni di peregrinazione del popolo di Israele. È un periodo di riflessione interiore, di rinuncia e di crescita spirituale, nel quale i credenti sono chiamati a rafforzare la loro fede e ad avvicinarsi a Dio attraverso tre pratiche fondamentali:
Preghiera: un tempo dedicato alla meditazione e al dialogo con Dio, per approfondire il proprio rapporto con la fede.
Digiuno: un atto di sacrificio per imparare il valore della sobrietà e della dipendenza da Dio.
Carità: l’opportunità di condividere con chi è più bisognoso, praticando la solidarietà e il servizio verso gli altri.
Durante la Quaresima abbiamo diversi momenti di raccoglimento e preghiera, tra cui:
- Mercoledì delle Ceneri: rito di imposizione delle ceneri, simbolo di penitenza e conversione.
- Via Crucis: meditazione sulla Passione di Cristo, spesso celebrata il venerdì.
- Astinenza e Digiuno: la Chiesa chiede ai fedeli di astenersi dal consumo di carne il venerdì e di praticare il digiuno in giorni particolari.
- Settimana Santa: culmine della Quaresima, con celebrazioni solenni come la Domenica delle Palme, il Giovedì Santo, il Venerdì Santo e la Veglia Pasquale.
È anche l’occasione per rallentare il ritmo frenetico della vita quotidiana e dedicarsi a un percorso di esame interiore. È un'opportunità per riconoscere le proprie debolezze, chiedere perdono e impegnarsi a vivere con maggiore autenticità e amore.
In questo tempo sacro, la sfida per ogni cristiano è riscoprire la bellezza della fede e la gioia della Pasqua, celebrando la vittoria della vita sulla morte e il trionfo dell’amore su ogni forma di oscurità.
Buon cammino quaresimale a tutti!
UP Sacra Famiglia e Madonna delle Grazie - Quaresima
UP Madonna dell'Aiuto - Via Crucis con i Giovani
Peccato
“Credete che quei Galilei fossero più peccatori?”
Il peccato impedisce all’uomo di essere se stesso e permette a Dio di essere se stesso e di rivelarsi in tutta la sua grandezza, che è il perdono.
Chi perde il senso del peccato sprofonda nei sensi di colpa e nega l’esistenza di Dio, perché se Dio esiste, esiste per perdonare.
“Si può entrare nel Regno di Dio anche dal portale del peccato” (G. Papini).
La libertà di Dio finisce dove inizia la libertà dell’uomo, la libertà dell’uomo termina quando vuole salvarsi da solo: questo è stato il peccato originale.
Il peccato è fallimento, deviazione, ribellione e nasce dall’invidia.
L’uomo è stato creato in armonia con Dio (fede), con la terra (lavoro), con sé (coscienza), con gi altri (amore); col peccato alla fiducia si sostituisce l’idolatria, al lavoro la fatica, alla verità la menzogna, all’amore l’odio.
Il progetto creativo di Dio è stato rovinato dall’uomo con il primo peccato, che ha dato origine a tutto il male che è nel mondo, compresa la morte.
Dal peccato originale deriva ogni peccato personale, frutto della libera scelta di ogni persona di preferire il male al bene.
Giovanni Paolo 2° parla anche di peccato sociale, che non sono i singoli peccati, ma le strutture di peccato, ad esempio la corsa agli armamenti, infatti come c’è una solidarietà nel bene purtroppo può esserci anche nel male.
Si parla anche di peccato mortale o peccato contro lo Spirito Santo, che è non permettere a Dio di perdonarci, in questo dobbiamo avere molta prudenza.
Più che un’offesa a Dio il peccato è un’offesa a chi lo compie, comunque il Signore non rimane indifferente verso ogni peccato.
Di fronte al peccato Dio offre sempre la sua misericordia, ma il perdono ha sempre una duplice dimensione: l’amore di Dio e il pentimento dell’uomo.
Con Adamo siamo stati resi solidali nel peccato, con Cristo riceviamo la salvezza, perché lui si è caricato dei nostri peccati e ha sparso il suo sangue in remissione dei peccati, per molti o, meglio, per tutti.